_
associazione daidalon - museo dei ragazzi - curriculum
Associazione Daidalon - logo
_
_
menu • _
_
_ _
home page
tutte le news
spazio aperto
le mostre
i laboratori
chi siamo

curriculum
pubblicazioni
rassegna stampa
cont@ct
_
_
_
utilities • _
_
_ _
saperne di più su:
Children's museums
Hands on! Europe
_
_
_
english version _
_
Associazione Daidalon - museo dei ragazzi
english version
_
curriculum •
_
_
Il team di DAIDALON museo dei ragazzi, formato da Alberto Fanzone, Mariella Giannone e Marisa Monteleone, si è costituito in associazione nel Giugno 2005, dopo aver lavorato individualmente o in équipe per circa dieci anni in diversi progetti, tra i quali:
_
_ Anno Scolastico 1985/86: docenza in "Tecnologia e metodi di rappresentazione" presso l'Ente di Formazione Professionale Ce.Na.S.C.A.;
  Dal Novembre 1993 al Luglio 1994: partecipazione, in qualità di operatori sociali, a progetti per l'infanzia ai sensi della Legge 216 del 19/07/1991 del Ministero di Grazia e Giustizia organizzati presso il Centro Sociale S. Saverio di Palermo;
  Anno Scolastico 1993/94: partecipazione ai lavori dell'équipe di ricerca nell'ambito della "Sperimentazione didattica finalizzata al recupero socio-culturale di soggetti in situazione di handicap con l'ausilio di tecnologie avanzate, con particolare riferimento alla persona Down", svoltasi con alunni handicappati inseriti in diverse scuole elementari e medie, e organizzata dall'Associazione Genitori di Bambini con Sindrome di Down, in collaborazione con il Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia (C.R.E.S.) di Monreale (PA);
  Luglio 1995: scambio interculturale Italo-Franco-Tedesco "Monumento alle periferie d'Europa", tenutosi a Frankfurt am Main (Germania) e organizzato dal centro sociale giovanile "Falkenheim-Gallus", con laboratori di musica, pittura, cinema, acrobazia, rivolto a ragazzi provenienti dai diversi paesi;
  Dal 15 al 18 Ottobre 1998: partecipazione al VI Congresso Internazionale sull'Isolamento e Handicap, tenutosi a Roma ed organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, con una relazione dal titolo "Esperienze di comunicazione sonora all'interno di istituzioni scolastiche con bambini e pre-adolescenti in situazioni di rischio psico-socio-educativo";
  Dal 1999 al 2003: ideazione e consulenza nella progettazione e nella gestione delle attività del progetto triennale multilaterale (Italia-Francia-Germania-Portogallo) dal titolo "Educazione all'ascolto nella pedagogia interculturale", nel quadro del Programma Socrates, Comenius Azione 2, coordinato dall'Osservatorio Provinciale sulla Dispersione Scolastica presso il Provveditorato agli Studi di Palermo;
  Marzo 1999: laboratori di narrazione con gruppi di adolescenti francesi ed italiani nell'ambito di un progetto di scambio interculturale tra il Collége di Chatel-Guyon (Francia) e la Scuola Media Statale "G.Falcone" di Palermo;
  Ottobre/Dicembre 1999: ciclo di lezioni dal titolo "Handicap, svantaggio, interculturalità: il paradigma della diversità e la pratica educativa dell'integrazione", svoltosi a Palermo e organizzato dalla Scuola Ordinaria di Perfezionamento e Servizi Integrati per l'Alta Formazione "PRISMA";
  Settembre 2000: partecipazione ai lavori della Giuria Internazionale in qualità di Art Advisers per l'Italia nell'ambito del Progetto "Euro-World: europeans painting for young cancer patients", incontro svoltosi a Frankfurt am Main (Germania) e organizzato da EURO-POINT con il patrocinio del Comune di Frankfurt am Main e dalla Banca Centrale Europea;
  Novembre 2001: Short Study Visit "Arts workshops within multicultural youth- exchanges", nell'ambito del Programma Europeo "Gioventù", tenutasi a Frankfurt am Main (Germania) e organizzata dal Centro Sociale Giovanile "Falkenheim-Gallus"; con la partecipazione di operatori sociali provenienti da tutta Europa;
  Marzo/Aprile 2001: organizzazione, in qualità di Project Managers per conto dell'EURO-POINT di Frankfurt am Main, della mostra itinerante "Euro City Tour: l'Europa dipinge per i bambini ammalati di cancro", tenutasi presso il Complesso Monumentale dello Spasimo di Palermo, e organizzata in collaborazione con il Comune di Palermo, la Banca Centrale Europea, la Banca d'Italia e le Ferrovie dello Stato;
  dal 22 al 25 Ottobre 2003: partecipazione ai lavori della "Hands On! - Europe Conference", conferenza itinerante tenutasi a Milano, Roma e Napoli sul tema "Creativity & Children's Museums" e organizzata dal MUBA - Museo dei Bambini di Milano;
  dal 24 Febbraio al 24 Aprile 2003: consulenza nella progettazione, realizzazione e gestione delle attività, per conto della Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, di un percorso gioco, rivolto a ragazzi dagli 8 ai 12 anni, denominato "Il Labirinto della Convivenza", realizzato nell'ambito del progetto "Educazione all'ascolto nella pedagogia interculturale", progettato dal MUBA - Museo dei Bambini di Milano ed allestito a Palermo presso lo Spazio Nuovo dei Cantieri Culturali della Zisa;
  Dal Giugno 2002 ad oggi: coordinamento della rete locale di Palermo costituitasi all'interno del Progetto triennale transnazionale "EU & I: European awareness & Intercomprehension", coordinato dall'Universidade Católica Portuguesa di Viseu nell'ambito del Programma Comunitario Lingua 1;
  Dal Luglio 2005 ad oggi: partecipazione, in qualità di partner, al progetto "In transito", rivolto ai minori stranieri non accompagnati afferenti al circuito penale, a cura dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, e finanziato dal Ministero della Giustizia.
_
_
» chi siamo_
» pubblicazioni_
_
_
_
_ GIOCATTOLI DI PAROLE E IMMAGINI
_ _
 
_ _
_ Prova news 03
_ _
  Prova news 03 Prova news 03 Prova news 03 Prova news 03 Prova news 03 Prova news 03 modificato
_ _
_ Prova news 02
_ _
  Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02 Prova news 02
_ _
_» tutte le news
_
_
_
_
_ Prova laboratorio 00
_ _
  Prova laboratorio 00 Prova laboratorio 00 Prova laboratorio 00 Prova laboratorio 00 Prova laboratorio 00 Prova laboratorio 00 Prova laboratorio 00
_ _
_ Prova mostra 02
_ _
  Prova mostra 02 Prova mostra 02 Prova mostra 02 Prova mostra 02 Prova mostra 02 Prova mostra 02 Prova mostra 02
_ _
_ Prova laboratorio 01
_ _
  Prova laboratorio 01 Prova laboratorio 01 Prova laboratorio 01 Prova laboratorio 01 Prova laboratorio 01 Prova laboratorio 01 Prova laboratorio 01
_ _
_» tutte le mostre
_» tutti i laboratori
_
_
_
_
_ Spazio aperto 03
_ _
  Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03 Spazio aperto 03
_ _
_ Spazio aperto 02
_ _
  Spazio aperto 02 Spazio aperto 02 Spazio aperto 02 Spazio aperto 02 Spazio aperto 02 Spazio aperto 02
_ _
_ Prova spazio aperto 01
_ _
  Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01 Prova spazio aperto 01
_ _
_» tutte le attività
_
_
_ _ _
  _ powered by Redstone multimedia Redstone multimedia
_